
Mario Calbucci
Mario Calbucci a caccia di conferme con l'Europeo Formula Kite
Torregrande (OR, 25 settembre 2019. Sale oggi il sipario sul Campionato Europeo Formula Kite, competizione che si svolgerà in Sardegna, presso la spiaggia di Torregrande a Oristano, dal 25 al 29 settembre 2019. La manifestazione, organizzata dall’Asd Eolo Beach Sport, sotto l’autorità dell’IKA (International Kiteboarding Association) e della Federazione Italiana Vela costituisce l’evento principale della “Open Water Challenge” che, giunta alla decima edizione, arricchisce il già fitto calendario di eventi cittadini nell’anno in cui Oristano è “Città europea dello Sport”.
Nella giornata di ieri, sono arrivati a Torregrande 90 tra i più forti campioni della neonata categoria olimpica che si contenderanno il titolo di Campione Europeo Assoluto Formula Kite. In totale, prenderanno parte alla kermesse sarda 60 uomini e 30 donne, provenienti complessivamente da 22 nazioni.
Occhi puntati sul neo campione italiano in carica, Mario Calbucci, già al decimo posto del ranking internazionale, che in Sardegna andrà a caccia dei metalli pesanti, migliorando il risultato del mondiale a Campione del Garda in cui chiuse 14esimo assoluto e secondo italiano.
Diversi gli obiettivi della giovane esordiente, Irene Tari, reduce dalla medaglia d’argento femminile al Campionato Italiano Classi Olimpiche e da pochi mesi passata sul Formula Kite, che sfrutterà questo campionato per proseguire nel suo processo di apprendimento tecnico e di familiarizzazione con il nuovo mezzo.
“Terragrande è un test utile per vedere come si è evoluto il livello dei nostri atleti rispetto ai loro avversari stranieri”, la dichiarazione di Cristiana Mazzaferro, presidente del Club Vela Portocivitanova. “Naturalmente – continua Mazzaferro - La novità della disciplina ha richiesto a tutti gli attori di questo movimento sportivo un grande sforzo di aggiornamento e chi prima si è mosso ha tratto maggiori vantaggi. Gli atleti sono stati chiamati ad apprendere quelle che sono le tecnicalità e le strategie di una regata velica, qualcosa che finora ha riguardato soltanto i velisti che gareggiavano su imbarcazioni vere e proprie. Mi aspetto buoni risultati da parte di Mario, che ultimamente ha lavorato moltissimo sulla velocità e ma anche sulla gestione tattica e strategica della regata. Per Irene, invece, questo è il secondo evento internazionale: ha lavorato sull’apprendimento dei fondamentali della vela e mi auguro che faccia tesoro di questa partecipazione per continuare la sua crescita”.
Dal punto di vista meteo-marino, sembra che la Sardegna accoglierà al meglio i concorrenti in lizza per il titolo continentale: nelle prime due giornate è previsto vento moderato da Ovest-Nord Ovest; con onda formata soprattutto giovedì 26 e venerdì 27, in attenuazione nei giorni successivi.
Info e classifiche: http://internationalkiteboarding.org/