
SSL Finals 2019: Chi sarà la stella del mondo della vela?
SSL Finals 2019: chi sarà la stella del mondo della vela?
Oggi una flotta incredibilmente assortita e internazionale sarà sulla linea di partenza a Nassau (Bahamas) per l’inizio dei round di qualificazione per le Finali della Star Sailor’s League, che stabiliranno chi sarà la “Stella della vela” 2019.
Come sempre, tra i partecipanti ci saranno velisti olimpionici del presente, del passato e del futuro, insieme a vincitori della Coppa America e della Volvo Ocean Race e a Campioni del Mondo, Europei e Continentali di numerose classi.
23 i team partecipanti, 22 le Nazioni rappresentate tra cui, per la prima volta, la Spagna (Roberto 'Chuny' Bermúdez de Castro, che ha partecipato sette volte al giro del mondo e che ha preso parte alle Olimpiadi 2004 nella Classe Star, qui regaterà con Miguel Fernandez Vasco) l’Uruguay (il Campione del Mondo della Classe Snipe Ricardo Fabini, secondo classificato ai Giochi Panamericani 2019, che qui sarà in equipaggio con l’argentino Federico Calegari) e la Corea del Sud (presente il tre volte Campione Olimpico nella Classe Laser e tre volte Campione dei Giochi Asiatici Jeemin Ha che correrà con il veterano della Classe Star Mark Strube).
“Ne ho sentito parlare solo quest’anno” – dice Ha a proposito delle Finali SSL. “Mi sembrava una cosa fantastica, non avrei mai pensato che avrei potuto farne parte! E’ un’occasione incredibile per confrontarmi con alcuni mostri sacri. Se paragonate a quelle del Laser, le tecniche a bordo di una Star sono simili, ma la barca è molto diversa da condurre – è grande ed è pesante quindi prende velocità in maniera differente. Ancora non so come me la caverò…”.
Per quanto riguarda l’età dei partecipanti, quest’anno il veterano è la leggenda della vela Paul Cayard, che torna qui con Phil Trinter, suo prodiere ad Atene 2004. Il conosciutissimo vincitore della Louis Vuitton Cup e della Whitbread Round the World Race, che è inoltre stato Campione del Mondo della Classe Star nel 1998, ha compiuto quest’anno 60 anni ma, ben lontano dall’appendere al chiodo gli stivali da barca, ha conquistato il quarto posto al SSL Breeze Grand Slam nel 2019 ed ha concluso al sesto posto i Mondiali della Classe Star svoltisi a giugno Porto Cervo.
Saranno in regata molti velisti emergenti che si sono qualificati per le Olimpiadi, tra cui il 25enne inglese e velista della classe Laser Lorenzo Chiavarini (che regaterà con il tedesco Kilian Weise), mentre il più giovane della flotta è il finlandese Oskari Muhonen (in equipaggio con l’ucraino Vitalii Kushnir). È uno delle uniche quattro persone ad aver vinto per ben due volte la Finn Silver Cup (riservata agli under-23).
Le medaglie olimpiche del presente sono ben rappresentate dal croato Tonci Stipanovic, Bronzo nella Classe Laser a Rio 2016, che qui è in equipaggio con il finnista Tudor Bilić. Considerando che le ultime due Finali della SSL sono state vinte da Paul Goodison che è stato medaglia d’oro nella Classe Laser e da Jorge Zarif, vincitore della Finn Gold Cup, Stipanovic potrebbe avere una buona possibilità.
Mentre Zarif è impegnato nella campagna di preparazione per le Olimpiadi di Tokyo 2020, il suo prodiere, il brasiliano Pedro Trouche, difenderà il loro titolo regatando con l’unico velista neozelandese della manifestazione, il Campione del Mondo 2006 della Classe Star Hamish Pepper.
“Sono davvero felice di avere la possibilità di tornare qui e forse di difendere il titolo”, dice Trouche. “Regatare con Hamish è molto differente ma l’anno scorso ci siamo allenati insieme e così abbiamo cominciato a parlare di regatare insieme quest’anno.” Riguardo agli equipaggi in regata, Trouche osserva: “Abbiamo un maggior numero di velisti più giovani e la flotta è più forte. A Nassau potranno anche esserci giornate con venti sostenuti quindi i giochi sono aperti. Davvero non so cosa potrà succedere…”
Pepper è una delle numerose potenze nella Classe Star della scorsa generazione, e non è l’unico, ad aver partecipato alle Olimpiadi di Londra 2012 a bordo di quella che allora era classe olimpica.
Oltre a lui, lo svedese Medaglia d’oro Freddie Lööf, qui in regata con l’americano Brian Fatih presente a Londra 2012, Iain Percy medaglia d’argento (e anche medaglia d’oro a Pechino 2008), che regaterà con il prodiere Andres Ekström, vincitore del Campionato del Mondo Star 2004 con Lööf.
Torna anche Bruno Prada, Medaglia di bronzo a Londra 2012, in equipaggio con il polacco Mateusz Kusznierewicz, ottavo a Weymouth, un posto davanti al Presidente della SSL, il francese Xavier Rohart che sarà di nuovo in regata con Pierre-Alexis Ponsot.
Di questo gruppo, l’equipaggio favorito sembra essere quello Kusznierewicz/ Prada, vincitore del Campionato del Mondo Star 2019, ma Kusznierewicz non la vede così. “Sono passati quasi sei mesi e da allora molte persone sono cresciute, quindi le nostre aspettative sono normali. Le Finali SSL sono un evento davvero speciale, l’unico in cui puoi confrontarti con Campioni Olimpionici, Mondiali, Europei e Continentali, vincitori della Coppa America e della Volvo Ocean Race ecc. Ci sono vecchi amici ma anche facce nuove – ci stiamo davvero divertendo. E’ impossibile prevedere chi vincerà, almeno 10 sui 23 presenti potrebbero farlo.”
Partecipano anche tre Campioni del Mondo di Match Racing, inclusi l’inglese Ian Williams (qui in equipaggio con il Campione del Mondo di Classe Star Steve Mitchell), che ha conquistato questa vetta per ben sei volte.
Presente anche il velista delle Isole Vergini Americane Taylor Canfield (in equipaggio con Arnis Baltins), attuale Campione del Mondo del catamarano M32, che ha vinto il titolo nel 2013 e il campione del 2017, l’australiano Torvar Mirsky che sarà in equipaggio con l’irlandese Robert O'Leary (fratello del Peter che ha partecipato a Londra 2012).
Un’altra vecchia guardia della Classe Star, che ha percorso più miglia di molti altri nel corso degli ultimi anni, è l’italiano Diego Negri che regaterà insieme al tedesco Frithjof Kleen, vincitore delle Finali SSL 2017insieme a Paul Goodinson.
Kleen gestisce il centro di preparazione SSL a Riva del Garda dove si sono allenati molti dei velisti che parteciperanno a questa manifestazione.
Basandosi su questa esperienza, Kleen pensa che due possibili outsider della settimana potrebbero essere gli equipaggi del portoghese Bernardo Freitas, in regata con l’ex prodiere di Lars Grael Samuel Gonçalves e il duo Chiavarini/Weise.
Comunque, avendo chiuso al terzo posto Le Finali SSL dello scorso anno, Kleen crede di avere delle buone possibilità: “Se niente va troppo storto, siamo certi di poter rientrare nella top 10. Sarà bello assistere alla grande battaglia tra leggende quali Percy, Mateusz, Freddy, ecc. Ma tutti hanno dimostrato di essere dei velisti molto capaci che hanno conquistato il diritto di essere qui.”
Full entry list:
Bow Skipper Crew
1 Paul Cayard USA Phil Trinter USA
2 Iain Percy GBR Anders Ekström SWE
3 Freddy Lööf SWE Brian Fatih USA
4 Mateusz Kusznierewicz POL Bruno Prada BRA
5 Tonci Stipanovic CRO Tudor Bilic CRO
6 Henrique Haddad BRA Henry Boening BRA
7 Taylor Canfield USA Arnis Baltins USA
8 Ian Williams GBR Steve Mitchell GBR
9 Jeemin Ha KOR Mark Strube USA
10 Lorenzo Chiavarini GBR Kilian Weise GER
11 Mark Holowesko BAH Christoph Burger SUI
12 Oskari Muhonen FIN Vitalii Kushnir UKR
13 Eric Doyle USA Payson Infelise USA
14 Torvar Mirsky AUS Robert O'Leary IRL
15 Xavier Rohart FRA Pierre-Alexis Ponsot FRA
16 Ricardo Fabini URU Federico Calegari ARG
17 Chuny Bermudez ESP Miguel Fernandez Vasco ESP
18 Bernardo Freitas POR Samuel Gonçalves BRA
19 Flavio Favini ITA Sergio Lambertenghi ITA
20 Hamish Pepper NZL Pedro Trouche BRA
21 Diego Negri ITA Frithjof Kleen GER
22 Eivind Melleby NOR Josh Revkin USA
23 George Szabo USA Edoardo Natucci ITA