
Seafuture 2018 a La Spezia
Nautica Italiana al Seafuture 2018 di La Spezia
La Spezia - Si sta tenendo in questi giorni presso l’Arsenale Militare Marittimo di La Spezia, la sesta edizione del SeaFuture importante manifestazione internazionale dedicata alla cantieristica civile e di difesa. Nutrita, anche in questa occasione, la presenza dei soci di Nautica Italiana con Fincantieri, Ferretti Security & Defence (FSD), Baglietto Navy, Gyromarine e Thermowell.
Tra gli interventi dei delegati provenienti da tutti il mondo da segnalare anche quello del Direttore Generale di Nautica Italiana, Marco Cappeddu, che si è soffermato sul tema dell’interscambio tecnologico "duale" tra il know-how civile e quello specifico della difesa e della sicurezza.
In particolare, Cappeddu si è concentrato sulla necessità, sempre più attuale, di un continuo interscambio collaborativo tra l'industria navale civile e quella di difesa specificando che: “Visti i rischi per la sicurezza del nostro Paese, derivanti dalle minacce che affliggono il Mediterraneo come i possibili attacchi terroristici ed il dramma dei flussi migratori, le nostre forze di difesa e sicurezza devono adeguare le proprie flotte non solo di navi ma anche di imbarcazioni medio-piccole. Adeguamento, questo, che richiede investimenti e innovazioni tecnologiche per i quali il contributo dell'industria privata è sempre più fondamentale, ecco perché gruppi leader nella nautica come Ferretti, Baglietto ed altri stanno scommettendo sull’ingresso in questo nuovo segmento”.