
Due superyacht di 52 metri trasferiti a La Spezia
Due superyacht di 52 metri trasferiti a La Spezia
Sanlorenzo, che ha recentemente siglato l’accordo per l’affitto del ramo di azienda dei Cantieri San Marco a La Spezia, ha iniziato le operazioni di trasferimento della produzione dedicata ai superyacht in metallo che fino ad ora era di base nella sede di Viareggio.
Durante la notte, i primi due modelli della nuovissima linea 52Steel – superyacht in acciaio di 52 metri di lunghezza – hanno navigato a bordo di una chiatta dal Porto di Viareggio fino a La Spezia.
Entro il mese di Aprile anche la terza e quarta unità Explorer da 42 metri di lunghezza (modello 460Exp) giungeranno nei nuovi stabilimenti Sanlorenzo.
La nuova area produttiva di La Spezia è un sito attrezzato di grandi dimensioni, che permette la progettazione e realizzazione di imbarcazioni in matallo da 40 a 80 metri di lunghezza, con accesso diretto al mare, che consentirà a Sanlorenzo di sviluppare in maniera organica la propria divisione Superyacht che si occupa delle imbarcazioni in metallo di grandi dimensioni, segmento che meno di tutti ha risentito della crisi e che oggi rappresenta una quota significativa del fatturato del cantiere.
A La Spezia Sanlorenzo ha previsto anche l’apertura di un’importante attività di refitting per grandi imbarcazioni.
Con il nuovo sito di La Spezia, Sanlorenzo conterà su tre aree produttive ben definite:
- Il cantiere di Ameglia rimarrà sede dell’ Headquarter e continuerà a dedicarsi alla costruzione di imbarcazioni in vetroresina di medie dimensioni dai 78 ai 106 piedi.
- La sede di Viareggio si concentrerà sulla produzione di imbarcazioni in vetroresina di grandi dimensioni dai 112 ai 126 piedi, approfittando dello spazio liberato dalla divisione Superyacht
- A La Spezia si concentrerà la produzione delle barche più grandi in metallo che, considerando la stazza, sono vere e proprie navi da diporto
Sanlorenzo, con questa decisione strategica di espansione, conferma un triennio di costante crescita di fatturato che nel 2015 è stato di 220 mln di Euro, e di profittabilità con un Ebitda di 21 mln di Euro (di cui 6 mln di utile).
Anche per il 2016 Sanlorenzo mantiene il secondo posto nella classifica mondiale dei maggiori costruttori di imbarcazioni oltre i 24 metri.