
Una veduta panoramica di Marina di Varazze
Le concessioni demaniali marittime: profili evolutivi e problemi attuali
L’Università di Parma unitamente a quello di Confartigianato Chieti (che sta finalizzando l'accredita-mento per lo svolgimento dei corsi IMO STCW) organizza in Pescara, presso la Camera di Commercio per il prossimo 1 dicembre 2017, ore 15.00 un Convegno sul tema : Le concessioni demaniali maritti-me: profili evolutivi e problemi attuali.
Dalla abrogazione del diritto di insistenza in poi la materia delle concessioni demaniali marittime non ha ancora visto l’emanazione di una regolamentazione sostitutiva né di un vero e proprio riordino, sebbene lo stesso sia auspicato da tutti gli operatori del settore e siano allo studio del Parlamento diver-si progetti di legge in materia demaniale.
La recente approvazione della Legge delega da parte della Camera dei deputati impone prime rifles-sioni sul testo allo studio del Senato.
La disciplina delle concessioni - spiega l’Avv. Cristina Pozzi organizzatrice del Convegno e Professore di diritto comunitario dei trasporti nell’Università di Parma - dovrebbe inserirsi in una più ampia mo-dernizzazione della parte marittima del codice della navigazione e, in particolare, di tutto l’assetto del demanio marittimo, poiché involge numerosi profili e aspetti che non si limitano solo al tema conces-sorio.
Il Convegno, che vedrà la partecipazione di professori universitari operatori del settore e istituzioni, intende svolgere una ricognizione dello stato dell’arte delle concessioni demaniali marittime, e delle prospettive di riforma, nonché evidenziare gli aspetti economici attinenti le stesse, che non possono non essere considerati per comprendere la reale portata delle riforme sul mercato.