
Il concorso per tesi di laurea sul tema “La Marina Militare Italiana nella storia contemporanea”
Marina Militare: a Roma la premiazione del concorso per tesi di laurea
Durante una cerimonia presso il circolo sottufficiali di Roma sono stati premiati i vincitori del concorso nazionale a premi per tesi di laurea sul tema “la Marina Militare italiana nella storia contemporanea”.
Il concorso, aperto a tutti gli studenti universitari, è stato bandito lo scorso gennaio dallo stato maggiore della marina per stimolare una discussione qualificata circa l’importanza della marittimità per il nostro paese e del ruolo e le funzioni della forza armata nel settore della sicurezza marittima, della salvaguardia degli interessi nazionali e del comparto duale e complementare a supporto della collettività.
Quella del 2018 è stata un’edizione di grande successo per il concorso che ha visto la presentazione di elaborati da parte di ben 25 studenti provenienti da quattordici tra i più prestigiosi atenei italiani.
Le tesi sono state esaminate da una commissione presieduta dal capo dell’ufficio storico della marina militare e composta dagli storici navali e accademici membri del comitato consultivo, organo collegiale di consulenza storico-scientifica dell’ufficio storico della Marina Militare.
I vincitori sono:
- primo premio - dott.ssa Peressuti Silvia (Università degli Studi Venezia - Ca' Foscari) con la tesi di laurea dal titolo “Il museo storico navale di Venezia: storia delle collezioni”
- secondo premio - dott.ssa Frapiccini Marika (Università degli Studi di Macerata) con la tesi di laurea dal titolo “Cento anni in balia delle onde - memoria di un antenato a bordo del Faa' di Bruno”
- terzo premio - dott. Orlando Roberto Carmine (Università degli Studi di Bari - Aldo Moro) con la tesi di laurea dal titolo “Il ruolo economico delle strutture militari a Taranto: quadro storico e ipotesi di valorizzazione”
- premio speciale per l’originalità del tema - dott.ssa Firriolo Valeria (Università degli Studi di Genova) per la tesi dal titolo “La terra vista dal mare”.
Hanno meritato una menzione speciale:
- dott. Coppola Vincenzo (Università degli Studi di Roma – Sapienza) per la tesi di laurea dal titolo “La politica migratoria italiana a seguito delle primavere arabe: il ruolo della MM nel Mediterraneo”.
- dott.ssa Serafini Doriana (Università degli Studi di Roma - Tor Vergata) per la tesi di laurea dal titolo “La discriminazione degli ufficiali inferiori e superiori della Marina Militare: l'inventario delle carte della Commissione Dipartimentale d'inchiesta di Napoli”.
- dott.ssa Vannozzi Sara (Università degli Studi di Roma - Tor Vergata) per la tesi di laurea dal titolo “La discriminazione dei prigionieri della Marina Militare provenienti dall'estremo Oriente: inventario delle carte della Commissione d'Inchiesta corpo equipaggi marittimi di Napoli”
Formazione, preparazione professionale del personale, mezzi, materiali, infrastrutture, “potere marittimo”, dottrine operative e logistiche fino all’analisi del pensiero strategico di studiosi nazionali e stranieri sono stati i temi toccati dai partecipanti che hanno ben interpretato l’intento del concorso ideato dalla Marina Militare, nell’alveo delle attività e delle collaborazioni con il mondo accademico.